Un itinerario culturale avente come tema i film girati a Bagheria, è l’iniziativa che vede coinvolti un gruppo di ragazzi del Liceo Scientifico “G. D’Alessandro”; che avrà inizio nella giornata di Sabato 5 Maggio 2018 dalle 15.30.

Gli studenti del Liceo, svolgeranno un servizio di guida, per condurre i partecipanti tra le vie di Bagheria, raccontandone la storia, attraverso i film ed i set che hanno fatto tappa nella Città delle Ville.

Il “Movie-Tour”, inizierà da Piazza Garibaldi, a fianco di Villa Palagonia, quest’ultima scelta come location per ben 4 film: “L’Avventura”, del 1960, di Antonioni, “Mafioso” diretto da Alberto Lattuada nel 1962, “Il Regista di Matrimoni”, del 2006 di Marco Bellocchio ed il celebre “Baaria”,del 2009, omaggio di Giuseppe Tornatore alla sua città natale.

Il percorso proseguirà quindi verso Corso Umberto I, da dove si può notare Villa Valguarnera, la più imponente delle ville settecentesche bagheresi, dove è stato girato “L’amore Coniugale” del 1970, di Dacia Maraini, con Macha Méril, Tomas Milian e l’attore palermitano Luigi Burruano; fra le curiosità legate a questo film è da menzionare la presenza del bagherese Giovan Battista Lo Galbo, barbiere scomparso anni fa, che interpretava proprio la parte di un barbiere.

Le tappe successive si svolgeranno proseguendo lungo il Corso Principale: Piazza Messina-Butifar – Villa Trabia, Palazzo Ugdulena, I pilastri, il Cinema Nazionale, fino alla Chiesa Madre, tutti luoghi divenuti set per film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Il Movie Tour continuerà successivamente, fermandosi alla Chiesa delle Anime Sante, dove sono state girate alcune scene del film “Alla Luce del Sole”, del 2005, con la regia di Roberto Faenza. L’itinerario cinematografico, continuerà lungo Corso Butera, facendo tappa a Villa Butera, le Scuole Bagnera, la Prima sala cinematografica di fronte l’antica Chiesa di San Pietro, i “Tre Portoni”, Palazzo Inguaggiato (divenuto set del film “Un uomo in ginocchio”, di Damiano Damiani), Villa Cutò, per concludersi definitivamente alla Stazione.

Tre gruppi di ragazzi che partiranno in orari diversi (15:30 – 15:45 – 16:00) per condurre i partecipanti verso il percorso cinematografico descritto, raccontando un pezzo di storia della città. La partecipazione è gratuita, dal momento che prevede un numero di partecipazioni, fino ad esaurimento posti, è necessaria la prenotazione, che si può effettuare inviando un’e-mail all’indirizzo: dabagheriaabaaria@gmail.com.